Posted at 00:00h
in
Comunicati Stampa
di Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
Ippocrate nel IV secolo A.C., per primo, basa la pratica medica sullo studio del corpo umano. Ritiene che ogni malattia ha una spiegazione razionale. Riconosce l'importanza dell'ambiente sulla comparsa e sull'evoluzione delle malattie. Studia i sintomi di alcune affezioni, come la polmonite, e sostiene che uno stile di vita sano ed una buona alimentazione, possono dare risultati straordinari. Dimostra, quindi, che lo studio della medicina coinvolge anche quello dell’ambiente ed immagina azioni di controllo su di esso. Comprende, infine, che è necessaria una sorta di progettazione e prevenzione, per evitare l’insorgere di patologie.
Questi gli elementi embrionali che hanno dato vita agli studi epidemiologici, con cui oggi determiniamo l’eziologia di una malattia, programmiamo piani di controllo e di monitoraggio che coinvolgono l’ambiente, valutiamo gli effetti economici legati alla malattia e da altro ancora. In Puglia abbiamo tre Agenzie per la salute, che hanno il compito di studiare le modalità migliori per rispondere al bisogno di salute dei cittadini. Le tre Agenzie che si occupano di prevenzione, controllo e programmazione sono: l’AReS (Agenzia regionale sanitaria) l’ARPA (Agenzia per la prevenzione e protezione dell’ambiente) l’ARTI (Agenzia per la tecnologia e l’innovazione)....