Our Latest Accomplishments


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati
 
In tempo di crisi sarebbe auspicabile che gli italiani agissero con oculatezza, risparmiando e mettendo da parte qualche soldino per i giorni ‘bui’.
Alcuni commettono l‘errore di immaginare che una vincita al gioco può risolvere i problemi. Niente di più falso. Sbagliato spendere al gioco i pochi soldi che si hanno. Meglio evitare, soprattutto quando le condizioni economiche sono precarie.
La dipendenza da gioco è una condizione patologica da curare, motivo per cui molto poco possono fare gli altri, se chi ne è affetto non riconosce il proprio stato di dipendenza.
La pubblicità invita a tentare la dea bendata, ma non per questo bisogna lasciarsi coinvolgere dal gioco, che può cambiare la propria vita in senso positivo e in senso negativo...
 

 


"La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità
."

Paolo Borselino


di Gero Grassi - Vicepresidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

I primi interventi previsti dal decreto sulla Spending Review entreranno in vigore nei prossimi mesi.
La sanità italiana comincerà a seguire una dieta dimagrante. E’ nostro compito vigilare affinchè si riduca l’apporto superfluo, senza comprometterne le funzioni vitali. 
Alla sanità vanno tagliati sprechi e costi inutili, ma non vanno compromessi i servizi essenziali. Non va messa a rischio la salute dei cittadini.
E’ previsto il taglio di circa 30mila posti letto negli ospedali, con un rapporto di 3,7 posti letto per 1000 abitanti contro gli attuali 4,2. Previsto, inoltre, il taglio del 5% per l'acquisto di beni e servizi. Questa politica porterà ad un risparmio per 5 miliardi in due anni e mezzo: 1 nel 2012, 2 nel 2013 e 2 nel 2014.
Sulla carta è tutto semplice, chiaro e lineare. Bisogna vigilare affinchè ciò che appare semplice in teoria non si complichi nella pratica...