Our Latest Accomplishments


L’Italia spende poco e male in welfare per la famiglia: 20,3 mld, pari al 39,3% in meno dell’Ue. Penalizzato il lavoro delle donne: 1 su 2 è inattiva
 
L’Italia non è un Paese per mamme che lavorano, siano esse dipendenti o autonome: a tenere distanti le donne dal mondo del lavoro è anche il basso investimento nei servizi di welfare che dovrebbero favorire la conciliazione tra attività professionali e cura della famiglia. La spesa pubblica per aiutare le donne a far nascere e crescere i figli è pari a 20,3 miliardi, equivalente all’1,3% del Pil e inferiore del 39,3% rispetto alla media dei 27 Paesi Ue.
Il dato emerge dall’Osservatorio sull’imprenditoria femminile curato dall’Ufficio studi di Confartigianato presentato alla 15° Convention di Donne Impresa Confartigianato, il Movimento che rappresenta 365.000 imprenditrici artigiane, organizzata a Roma il 21 e 22 ottobre...

Crisi: dall’inizio dell’anno 100mila giovani hanno risposto mettendosi in proprio. In nove mesi nate 296mila aziende, una su tre è ‘under 35’ Il 39% delle nuove imprese giovanili è al Sud, 2 su 10 aprono nel commercio. Vibo Valentia (16,8%)...


Nota dell’on. Gero Grassi – Vicepresidente Gruppo Pd Camera dei Deputati

La legge di stabilità può e deve ulteriormente ridurre la tassazione sulla prima abitazione.
Lo dice la Banca d'Italia, ma lo dice soprattutto la considerazione che in Italia, a differenza che nel resto d'Europa, l'acquisto della prima abitazione per molti cittadini ha rappresentato lo scopo della vita favorendo il mercato immobiliare e creando di fatto una consolidata ricchezza per il Paese. 
E' giusto che chi ha fatto sacrifici per acquistare la prima casa, oggi venga premiato dallo Stato, soprattutto se ha un reddito medio basso. La tassazione giusta agevola il rapporto del cittadino con il fisco e produce impulsi economici e sociali di grande rilievo.