Our Latest Accomplishments

CENTRO in EUROPA
Centro di iniztiva europea

Martedì 16 settembre ore 10,30
Camera dei Deputati – Sala delle Colonne
(via Poli, 19 – Roma)

 La S.V. è invitata alla presentazione del volume



presenta
Fabio Porta, deputato del Parlamento italiano
ne discutono
Gero Grassi, vicepresidente gruppo PD alla Camera
e Roberto Speciale, curatore del libro

interverranno
Paolo Bolognesi, Valerio Castronovo, Giuliano Gallanti,
Ferdinando Imposimato, Alberto Leiss, Andrea Margheri,
Renzo Miroglio, Daniele Protti, Ennio Remondino,
Luca Tarantelli, Daniele Tissone

intervento conclusivo
Emanuele Macaluso
De Ferrari Editore www.deferrarieditore.it info@deferrarieditore.it


 (ANSA) - ROMA, 9 SET - "E' preoccupante e incomprensibile il rinvio dell'insediamento della Commissione bicamerale d'inchiesta sul caso Moro, conseguenza del comportamento di alcuni Gruppi che non hanno ancora indicato le proprie designazioni". Lo scrive in una lettera alla Presidente della Camera, Laura Boldrini, il vicepresidente dei deputati Pd Gero Grassi. "Abbiamo ventiquattro mesi di tempo per poter coordinare e sintetizzare le piu' recenti novita' e per dare impulso a nuove indagini che possano contribuire a fare verita' su questo delitto politico. Il ritardo di alcuni gruppi nel fornire le indicazioni richieste e consentire ai Presidenti di entrambe le Camere di procedere alla nomina dei componenti di questo organismo - aggiunge Grassi - e' grave perche' costituisce un' omissione istituzionale, visto che non consente l'avvio dei lavori della commissione, istituita con legge dello Stato". Il rallentamento invia al Paese un messaggio negativo: il disinteresse o, peggio, l'ostruzionismo da parte di alcuni nei confronti di questa iniziativa che invece, ha bisogno di avere un'opinione pubblica concorde e consapevole dei nostri sforzi, a tanti anni di distanza dei fatti. A fronte della legge approvata a maggio, siamo a settembre e la Commissione non ha ancora potuto avviare i propri lavori. E' oggettivamente un pessimo segnale che La prego davvero di contrastare sollecitando i gruppi politici a dare seguito alle loro responsabilita' o mettendo in atto i suoi poteri sostitutivi di designazione".



di Gero Grassi - Vicepresidente Gruppo PD Camera Deputati
 
Un insolito modo per augurare a tutti gli studenti, ai dirigenti scolastici, ai docenti e agli operatori della scuola buon inizio d’anno.
 
Ho frequentato la Scuola elementare ‘Don Pietro Pappagallo’. C’erano ancora i cancelli di ferro. Correvano gli anni ‘60 e Terlizzi aveva l’autobotte per le abitazioni senza fognatura, tre cinema e una popolazione di ventitremila abitanti. Il signor maestro, come si diceva allora, è Vincenzo De Chirico, detto ‘il senatore’. Il bidello ‘cattivo’, Caiati. Forse, ora riposa in pace.
Terlizzi soffre la carenza di aule. Il doppio turno è obbligatorio, per tutti e lo sarà sino al 1990 quando io, da Sindaco della città, inauguro due scuole nuove che lo eliminano. La nostra aula è ubicata negli scantinati. Le finestre sono munite di grate. In classe siamo 42 alunni. Il sole entra rare volte in quegli scantinati, bui e umidi. Due fioche lampadine illuminano permanentemente l’aula. Ci sono laggiù altre classi, quelle dei ‘vecchi’ maestri  che, per spirito di sacrificio, accettano aule ubicate nel posto peggiore.
La riforma non ha ancora portato nelle classi il ‘modulo’ e la ‘triade’dei maestri. A quel tempo, nelle scuole elementari c’è ancora la consuetudine di affidare le prime classi alle insegnanti di sesso femminile, dalla terza alla quinta, invece, le scolaresche ‘passano’ sotto l’egida di maestri uomini, che risultavano più severi...