Our Latest Accomplishments



Provincia di Bari
Assessorato alla Cultura, Turismo, Sport e tempo libero
in collaborazione con il Comune di Rutigliano
Mercoledì 27 agosto 2014, ore 19.30
Sala Consiliare della Provincia di Bari

Presentazione  del libro di Tino Sorino
“Aldo Moro e la passione politica. Visite nella circoscrizione 
Bari- Foggia”(Florestano Edizioni)

Interverranno con l’autore e l’editore:
Maria Fida Moro,figlia primogenita dell’illustre statista;
Gero Grassi, Vicepresidente del Gruppo PD alla Camera
promotore della nuova Commissione Bicamerale d’inchiesta
sul rapimento e l’uccisione di Aldo Moro;
Nuccio Altieri, Vicepresidente della Provincia di Bari;
Michele Depalma, autore del ritratto in copertina.
Gli attori Luigi e Cristina Angiuli leggeranno alcuni brani tratti  dal libro.

Modererà: Nicola Valenzano, già preside della Scuola Media Statale “A. Manzoni” di Rutigliano          

 



C
amera dei Deputati – Sala delle Colonne 
martedì 16 settembre, ore 10 (Via Poli, 19 - Roma)

Presentazione del libro: GLI ANNI DI PIOMBO

INTERVENGONO:
on. Fabio Porta, deputato del Parlamento italiano
Ennio Remondino, giornalista
Sabina Rossa, già deputato del Parlamento italiano
on.Gero Grassi, vicepresidente gruppo PD alla Camerae
Roberto Speciale, curatore del libro

I
ntervento conclusivo di Emanuele Macaluso

 

 

 

 



 ISTAT - Al 1° gennaio 2014, in base ai dati forniti dal Ministero dell'Interno, sono regolarmente presenti in Italia 3.874.726 cittadini non comunitari.

Tra il 2013 e il 2014 il numero di cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti è aumentato di circa 110 mila unità (+3%)

I paesi di cittadinanza più rappresentati sono Marocco (524.775), Albania (502.546), Cina (320.794), Ucraina (233.726) e Filippine (165.783). Tali 5 paesi rappresentano il 45,1% del totale dei cittadini non comunitari presenti. I minori presenti in Italia costituiscono il 23,9% degli stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti. Continua a crescere la quota di soggiornanti di lungo periodo: passano da 2.045.662 nel 2013 a 2.179.607 nel 2014; questi rappresentano il 56,3% dei cittadini non comunitari regolarmente presenti.

La quota di soggiornanti di lungo periodo sul totale è particolarmente elevata nelle regioni del Centro-Nord.

Si registra una lieve flessione del numero di nuovi permessi di soggiorno concessi: durante il 2013 ne sono stati rilasciati 255.646, il 3,2% in meno rispetto all'anno precedente. Il calo dei nuovi arrivi ha interessato le donne (-5,0%) più degli uomini (-1,4%)...