Author: Gero Grassi

Comunicati Stampa / 29.12.2009

Nota dell’on. Gero Grassi, parlamentare pugliese PD
Che Emiliano e Vendola abbiano deciso di tornare a parlarsi è positivo, ma che abbiano deciso di farlo attraverso le “agenzie” è assurdo, visto che entrambi lavorano e vivono nella stessa città.
Basta con i “fratelli coltelli”. Parlare è utile, ma indispensabile è che lo si faccia incontrandosi personalmente, guardandosi negli occhi, tendendosi la mano.
Chi fa il primo passo non mostra debolezza, ma grande forza e volontà. Sappiano che nel frattempo che loro parlano, i cittadini pugliesi aspettano la soluzione dei problemi.
Comunicati Stampa / 29.12.2009

                  
 Nota dell’on. Gero Grassi, parlamentare pugliese PD
 
Dopo la tempesta, uno squarcio di luce dirada le nubi.
I fratellastri Emiliano e Vendola, entrambi provati per quanto accaduto ieri nella assemblea regionale PD, vedono nelle primarie il percorso migliore per  individuare il candidato Presidente per la Regione Puglia.
Emiliano oggi, si dice disponibile alle primarie per risolvere la questione. Vendola le ha da tempo richieste.
Il popolo del PD che ha più volte manifestato l’esigenza di voler partecipare alle scelte, vivrà con entusiasmo le primarie in Puglia, per dare il proprio contributo alla risoluzione di un problema che il centrosinistra ha deciso di affrontare, come è nelle sue corde, attraverso un percorso di trasparente democrazia.
Comunicati Stampa / 28.12.2009

 
Nota dell’on. Gero Grassi
Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera
  
Il caso della bambina morta a Gela durante le festività natalizie, in attesa di un elicottero che la trasportasse in un Ospedale specializzato, riapre la discussione sulla rigidità di competenze, regolamenti, protocolli, procedure da seguire. A dimostrazione che burocrazia e calcolo matematico non possono essere alla base della Sanità italiana.
Ognuno di noi nasce col suo destino, ma un intervento tempestivo da parte delle autorità sanitarie competenti, a volte può servire a deviare la via del male.
Fare il medico o l’operatore sanitario non può essere semplicemente un mestiere, deve essere soprattutto una missione che affonda le sue radici nel giuramento di Ippocrate.
 
Comunicati Stampa / 27.12.2009

 
Ad affermarlo in una nota è il parlamentare PD pugliese on. Gero Grassi
 
 
Io voglio vincere le regionali del 2010. Inizio a pensare che qualcuno voglia perderle...per fare regali da inciucio. Qualche altro prova a dimostrare che è un duro. Oppure registriamo un livello di incoscienza spaventosa ed una totale assenza di rispetto verso le Istituzioni ed i cittadini.
Ed allora come facciamo ad individuare il candidato Presidente della Regione Puglia? Basta a farsi male, basta con i protagonismi e gli arroccamenti, basta con il narcisismo. Ognuno di noi ha doveri istituzionali. Facciamo le primarie tra Vendola ed Emiliano. Diamo a Nichy la possibilità di spiegare le sue ragioni programmatiche e quanto realizzato ed evitiamo per Michele il cambio della legge elettorale.
D'Alema dice che così non si allarga la coalizione? Andiamo a vedere anche il livello di responsabilità di quei partiti che dicono bianco e fanno nero.
 
 
Comunicati Stampa / 24.12.2009

 
Ad affermarlo in una nota è il parlamentare di Puglia On. Gero Grassi
 
In politica quando si registra una incomunicabilità all’interno del centrosinistra e quando alcuni protagonisti si parlano attraverso le interviste dei giornali, significa che più di qualcosa non funziona.
Massimo D’Alema, Nichi Vendola e Michele Emiliano hanno il dovere di confrontarsi serenamente negli interessi dei cittadini di Puglia, al fine di evitare l’implosione del centrosinistra.
Non si tratta di mettere in campo arroganza e presunzione, ma umiltà, buon senso e rispetto delle Istituzioni.
I grandi leader se sono tali prendono l’iniziativa.
Comunicati Stampa / 22.12.2009

 
Lo afferma in una nota l’on. Gero Grassi - Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera.
 
 Secondo un rapporto del Censis, la crisi sta avendo ripercussioni anche in campo sanitario, determinando un aumento della domanda delle prestazioni pubbliche.
Quasi il 21% degli intervistati ha anche ridotto l'acquisto di farmaci pagati di tasca propria: piu' del 23% dei 45-64enni, il 23,4% nel Mezzogiorno, il 28% dei residenti nelle grandi citta', quasi il 29% dei soggetti meno istruiti.
E’ facile immaginare che la domanda di prestazioni sanitarie pubbliche sia destinata ad aumentare anche nell'anno nuovo. E’ una realtà che non si può ignorare e che va in netta contrapposizione ai tagli di spesa previsti dal Governo.
Lo scenario che si delinea all’orizzonte metterà le Regioni in seria difficoltà. L’aumento della domanda delle prestazioni pubbliche, determinerà un affollamento delle strutture sanitarie, con inevitabile allungamento delle liste d’attesa.
E’ opportuno che il Ministero della Sanità adotti misure necessarie, finalizzate ad arginare tali ripercussioni connesse alla crisi, per garantire a tutti l’accesso agli esami diagnostici nel minor tempo possibile e cure adeguate.
Comunicati Stampa / 22.12.2009

 
Nota del parlamentare pugliese PD On. Gero Grassi
 
Le dichiarazioni del segretario regionale PD, in merito alla candidatura di Michele Emiliano, sono una evidente provocazione al fine di far sedere intorno al tavolo del centrosinistra pugliese tutti i protagonisti e tutti i partiti che aspirano a governare nuovamente la Puglia.
E’ necessario che ognuno si assuma la propria responsabilità anteponendo gli interessi dei cittadini alle ambizioni personali.
Il PD è impegnato a tenere insieme il centrosinistra allargato all’UDC e ad individuare il miglior candidato possibile che faccia rinascere nei pugliesi la speranza che insieme si può e si deve cambiare.
 
Comunicati Stampa / 20.12.2009

 


Nota dell’on. Gero Grassi Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera
  
La Puglia è una Regione che sta dimostrando grande attenzione ai temi sociali. Sta attuando, se pure con le oggettive difficoltà, legate alle scarse risorse, una politica che guarda alla famiglia, ai più deboli, ai nuovi poveri.
La Puglia ha una legge regionale che cambia completamente l’approccio al drammatico ed annoso problema dell’usura, a livello nazionale lo sguardo è volto al mondo dell’imprenditoria, a livello regionale l’attenzione è rivolta alle famiglie.
Vi sono situazioni drammatiche che portano a decisioni ancor più drammatiche. Può accadere infatti che persone che perdono il lavoro o vengono colte da malattie importanti, per risolvere inaspettati problemi di natura economica, si rivolgono a chi ne approfitta, rendendoli vittime inconsapevoli dell’usura.
Comunicati Stampa / 19.12.2009



Lo chiede in una nota il parlamentare pugliese on. Gero Grassi

 
Le elezioni regionali hanno riacceso il dibattito politico, facendo ritornare l’entusiasmo e la passione a molti cittadini che hanno scelto di fare politica, dando vita a movimenti e liste civiche.
Proprio in questi giorni si torna a parlare di “Primavera in movimento” creata dall’ex Presidente della Provincia di Bari Vincenzo Divella. Il suo coordinatore provinciale l’on. Rocco Pignataro,  annuncia di aver abbandonato l’Italia dei Valori, animato dalla volontà di far rinascere la “Primavera”.....