03 Ago LA NUOVA CITTA’ – Sulla Cresca dell’Onda
Posted at 00:00h
in Rassegna stampa
Sulla cresta dell’onda
Quattro terlizzesi fra i protagonisti del Festival “Il libro possibile”, prestigiosa rassegna nazionale
Polignano a Mare ha ospitato i principali protagonisti del giornalismo, della tv, dell’editoria, della letteratura e dello spettacolo in Italia, allestendo piazze del borgo antico per lo svolgimento del Festival “Il libro possibile”, prestigiosa rassegna nazionale giunta nel 2012 all’undicesima edizione.
100 i libri di narrativa o su temi di attualità, politica, spiritualità, sport e musica presentati in non più di un’ora ciascuno, da esperti e alla presenza di autori e di pubblico sempre numeroso. Agile e interessante la formula adottata, aperta al confronto e capace di rafforzare l’invito alla lettura.
La grande novità di quest’anno è stata rappresentata dalla presenza di ben quattro terlizzesi in ruoli e momenti diversi: Giuliano Volpe, Nichi Vendola, Gero Grassi e Renato Brucoli.
Il primo a frequentare la kermesse è stato il magnifico rettore dell’Università di Lecce, prof. Giuliano Volpe. Ha presentato “Otel Bruni”, di Valerio Massimo Manfredi, noto archeologo e scrittore che nell’opera più recente ha attraversato la storia del Novecento rievocando la poesia di un mondo perduto, in cui, a dispetto delle difficoltà materiali, l’amore, il coraggio e la speranza hanno caratterizzato un’umanità che credeva ancora in se stessa.
Vibrante la testimonianza di Nichi Vendola. Avrebbe dovuto presentare il libro di Gianni Di Santo “La Messa non è finita”, ma in assenza dell’autore e del testo, il presidente si è lasciato andare a un monologo sulla figura umana, civile ed ecclesiale di don Tonino Bello. Ha ricordato il suo impegno in favore dei poveri, dei migranti, della pace, e anche la “cattedra del dolore” che lo ha reso particolarmente credibile. La memoria ha indugiato su significativi momenti d’incontro personale. I presenti hanno sottolineato con l’applauso prolungato e partecipe.
Affollata la presentazione di “Perle di rugiada”, di Santa Fizzarotti Selvaggi, nel corso della serata conclusiva. In questo caso, terlizzese era l’editore, Renato Brucoli. L’autrice, presentata da Giovanni Ramunni e Padre Mariano Bubbico, e intervistata da Michele Cristallo, ha illustrato e motivato l’originale riflessione spirituale intrattenuta con Padre Diego Pedone, biblista e Provinciale dei Frati Minori di Puglia, recentemente scomparso. Brevi meditazioni e citazioni bibliche a conclusione di ogni giorno, come occasione di verifica esistenziale e balsamo per tonificare il cammino.
Altro evento in contemporanea: nella più vasta e gremita piazza san Benedetto, Onofrio Introna, presidente del Consiglio regionale, e Mariateresa D’Arenzo hanno presentato “Il sacerdote e il calzolaio”, dell’on. Gero Grassi, efficace dagherrotipo del Meridione ai tempi dell’Unità d’Italia, per sottolineare l’importanza dell’istruzione nel processo di crescita sociale delle classi più umili.
Frammenti di un universo culturale che quest’anno ha parlato anche il nostro dialetto.
Laura Giovine pubblicato sul numero luglio/agosto 2012